...

Spiaggia matrimoni eventi
[multilanguage_switcher]
La spiaggia ha 70 ombrelloni con 2 lettini ad ombrellone (Con un massimo di 3 adulti ad ombrello) + 50 lettini in solarium. Quando si esa...
[multilanguage_switcher]
Torre Crestarella non è solo uno Stabilimento Balneare attrezzato ma mette a disposizione le sue grandi terrazz...
[multilanguage_switcher] Torre Crestarella in principio si chiamava Torre del Chiatamone, derivando il suo nome da un passo che collegava Vietri a Salerno. L’imponente torre sul mare era una costruzione fortficata di importanza strategica per la dif...
Un luogo incantevole con grandi giardini, splendide terrazze e una spiaggia che si affaccia sul mare per una lunghezza di 120 metri, con fondo sabbioso misto a piccoli ciottoli, circondata dalle rocce e dal verde, sovrastata dalla cinquecentesca torre di avvistamento. Scendendo immersi nel verde e nel profumo della vegetazione vi ritroverete in un piccolo angolo di paradiso scavato dalla natura che offre lo scenario perfetto per matrimoni ed eventi in genere. Una piccola isola lontana dal frastuono delle altre spiagge, esclusiva, tranquilla, con uno splendido mare.
Il lido è dotato di ogni comodità: parcheggio, bar, ristorante, ombrelloni, lettini, solarium, servizi igienici, docce. Il personale è competente, cortese e sempre a vostra disposizione.
I suoi rigogliosi giardini e le sue splendide terrazze sono location ideali per matrimoni ed eventi in genere
Attualmente sulla spiaggia opera il Lido Torre Crestarella, esclusiva e confortevole struttura dotata di parcheggio, bar, ristorante e tutti i servizi.
Torre Crestarella mette a disposizione le sue grandi terrazze e i suoi splendidi giardini per rendere davvero speciali i matrimoni ed ogni genere di evento.
E’ possibile usufruire della spiaggia per rendere ancora più speciale ed unico il vostro matrimonio.
Lungo la costa di Marina di Vietri sul Mare, in prossimità dei confini con Salerno, si erge la Torre Crestarella. Anche nota come Torre del Chiatamone, la torre è impiantata su un grosso scoglio poco al di sopra del livello del mare, prospiciente uno spiazzo ed un’ampia radura oggi sede di un meraviglioso giardino.
Fu costruita a seguito dell’editto di Don Parfan de Ribera verso la metà del XVI secolo, per avvistamento e difesa, a protezione di un punto della costa che si prestava ad un facile sbarco dei saraceni.